#Chissenequiz e il South Tyrol. Ho scoperto:
A) con la pasta sfoglia ci fai i salatini, le torte salate ma non lo strudel, altrimenti sei direttamente proporzionale ad un tedesco che mangia la carbonara con il capuccino: si fa con la frolla, punto.
B) che si possono mangiare le frittelle di pane e marmellata con il minestrone e che sono buonissime, sempre se la tua marmellata sia fatta in casa e magari di sambuco
C) che il pane dei canederli è la classica rosetta e che i pani scuri e speziati di finocchietto meglio usarli per mangiare i formaggi buonissimi o il burro di montagna, altrimenti l’Anna, la mia maestra di cucina della Val Gardena, al prossimo corso di canederli mi da un bel 4 –
D) che il formaggio grigio appena lo metti in bocca è un esplosione di colore
E) che i ravioli ci sono ovunque, in Val Gardena si fanno di soli spinaci e nella pasta solo acqua e mix di farine e l’uovo a parte o per la colazione
F) che la Jufa è un specie di besciamellone con formaggio e farina di mais e si mangia condividendola a cucchiate, quindi ordinatela in un gruppone e fatela girare ma occhio che è bollente, quindi meglio avvicinarsi a tale bontà direttamente con il cucchiaio
G) che se uno strudel è buono non ci va la salsa alla vaniglia, niente gelato e se si spacca un po’ durante la cottura è normale, quindi non scandalizzatevi!
H) che ho mille altri segreti sul South Tyrol ma ve li spiego la prossima volta che vado, oppure è il momento che di prenotare demonietti miei e fare un giro.
Strudel original
Ingredienti per 2 strudel:
Per la frolla:
500g di farina 00
200g di zucchero semolato
250g di burro freddo
1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
scorza di 1 limone
2 uova intere + 1 tuorlo
Per il ripieno:
7 mele golden
1 cucchiaio di zucchero semolato
40g di uvetta
50g di pinoli
1 cucchiaio di cannella
Procedimento:
Preparare la frolla disponendo la farina a fontana, sbattere le uova al centro, aggiungere il burro tagliato a pezzetti e di seguito gli altri ingredienti.
Impastare lentamente, formare un panetto compatto, non mettere in frigo e stendere a forma di rettangolo.
Per il ripieno, tagliare le mele con la mandolina e far rinvenire l’uvetta nell’acqua.
Unire alle mele la cannella, lo zucchero, l’uvetta e i pinoli, mescolare bene e disporre sulla pasta frolla.
Una volta riempito lo strudel, avvolgerlo su se stesso.
Con l’aiuto di una rotella rigata, ottenere delle strisce di frolla e applicarle in diagonale lungo tutto lo strudel.
Infornare per circa 35/40′ a 180°C, come sempre ciò varia leggermente in base al forno usato.
Lasciar freddare leggermente e servire eventualmente con una spolverata di zucchero a velo.