Sappiamo come si estremamente difficile trovare dei pomodori buoni al di fuori dell’estate. Esistono ottime salse, ottimi pelati e ottime alternative per avere un ottimo spaghetto al pomodoro tutto l’anno.
Ma giustamente al e se non volessimo cambiare e farlo diventare di pomodoro. Dovete però procurarvi tre ingredienti molto importanti:
uno spaghetto di pomodoro, fatto con polvere di pomodori essicati che vengono messi nella farina e quindi nell’impasto della pasta stessa.
Poi un’ottimo pomodoro secco sott’olio, dal quale preleverete l’olio di oliva. In giro ci sono un sacco di ricette su come fare il pomodoro secco sott’olio, quindi potete provare anche la versione home made.
E la colatura d’alici, che non è altro che un elisir di mare fatto dalla torchiatura delle alici sotto sale che sgocciolato beate questo meraviglioso succo di sapore. Ricordate è salata ma soprattutto aumenta di salinità e di acidità il vostro piatto quindi vanno perfettamente calibrati.
Ora vi do la ricetta e presto cerco di farvi anche un video, voi ditemi che ne pensate.
Ingredienti per 4 persone.
320 grammi di spaghetti di pomodoro
Colatura di alici qb
Olio dei pomodori secchi qb
3 Taralli al peperoncino
Basilico
Olio evo qb
Aglio
Peperoncino
Preparazione.
Mettere in una pentola piena di acqua 3 spicchi d’aglio e un pezzo di peperoncino. Fare bollire per 5 minuti.
Lessare la pasta in questa tisana di peperoncino e aglio. Una volta cotta scolatela.
Emulsionare in una bacinella olio di pomodoro secco, olio e colatura d’alici e versarvi la pasta con un goccio d’acqua e mantecare a freddo.
Fare un nido di spaghetti. Completare il piatto con un filo d’olio, il tarallo sbriciolato e il basilico.