#QuelloCheAmo: Brunch e Kaiserschmarren

Condividete con me il fatto che quando amate veramente qualcosa, vi viene in mente sempre, in maniera spontanea e non dovete ricordarvelo con la fatica con cui si ricorda una formula matematica, questi pensieri o ricordi, affiorano spontanei. Sapete perché?

Quello che ami non si deposita fra i neuroni ma va dritto al cuore e pulsa nella nostra mente.

E in questi giorni mi ricordo il sapore della tisane fatta con le erbe di montagna mentre passeggiavo nella neve insieme alla guida Roman, il momento in cui ci siamo fermati ad osservare le aquile e lui ha versato la tisana nei bicchierini che ha tirato fuori dallo zaino, sento ancora quel caldo che mi invade il cuore.

O il ristoro nelle baite, in cui quel dolce, così buono e difficile da pronunciare, viene messo sul tavolo con tante forchette, per mangiarlo insieme e sentire la fragranza del burro, l’acidulo della marmellata, il dolce dello a velo.

Quanto è bello che te lo portano spezzettato e lo mettono al centro.

Mi vengono in mente i succhi di mela che ho degustato sopra Bolzano, in una bella cena, in cui il sambuco si sposa con la mela gialla mentre spezzo il pane e lo spalmo con il al pino mugo.

E gli alberi, i pini, i meli, le vigne, e tutto il lavoro dell’uomo che in questa parte di mondo ha trovato un equilibrio perfetto.
Quell’equilibrio che dovremmo sempre cercare tra testa e cuore, ovviamente sbilanciandoci verso il secondo: quello che oltre a pompare il sangue vi pompa i ricordi nella mente e mette in circolo tutto quello che amo.

Ingredienti per 4 persone

150 grammi di farina

200 ml di latte

6 tuorli d’uovo

1 cucchiaio di rhum

6 bianchi d’uovo

1 pizzico di sale

40 g di

1 cucchiaio di vanigliato

Fragole

di fragoline di bosco

Procedimento

In una boulle mischiare zucchero vanigliato, farina, latte e tuorli d’uovo, mescalare aggiungendo il rhum.

Montare gli albumi a neve.

Incorporare gli albumi lentamente, dall’alto in basso, aiutandovi con un leccapentole, in modo da non smontare le uova.

In una padella anti aderente mettere il e un cucchiano di e far cuocere l’impasto fino a farlo dorare e rendere compatto.

Prendere una spatola e spezzettare il Kaiserschmarrn e servirlo con fragoline tagliate (io le ho condite con un goccio di succo di mele al sambuco) e se volete e se l’avete la marmellata.

Preparare tisane di montagna e succhi di mela e buon brunch.

@tastesouthtyrol

@visitsouthtyrol

#quellocheamo

#AltoAdige

#VogliediAltoAdige

#Sponsoredby

0/5 (0 Recensioni)
Post recenti