Pomodoro Week: Panzerotto
#PomodoroWeek cosa penso quando addento un panzerotto fatto in casa:
1 cerco di rimanere serafico come un panda nella stagione degli amori quando mi esplode in bocca il rovente ripieno del panzerotto, che fuori è sempre a giusta temperatura, mentre dentro è rovente come il nucleo del sole
2 che vedere gonfiare l’impasto nella pentola con l’olio caldo è senza prezzo, altro che fare la fila davanti ai panzerottifici del mondo, cucinatevi il vostro
3 che oggi è l’ #NationalAvocadoDay e che tutti vi proporranno il verde magico ed esotico frutto, ma per me agosto è solo pomodori in tutti i modi possibili
4 al panzerotto roulette russa challenge, ovvero riempire i panzerotti con vari gusti e fare in modo che ognuno ne scelga uno, senza sapere cos’è il contenuto. Così i commensali saranno obbligati a divedere i gusti che hanno già trovato in precedenza, istaurando così curiose dinamiche social
5 che pomodoro mozzarella e salame con qualche foglia di basilico e due foglioline di timo sono il lascia passare per il paradiso dei golosi
6 %&&/((*****&&&&&***### che avrei dovuto aspettare come un panda anche per il secondo morso!
E voi che ripieno vorreste nel vostro panzerotto felice?
E dove vorreste mangiarlo?
Usate quelle ditina diavoletti che mi piace quando commentate e mi fate sapere cosa pensate.
Buon ultimo giorno di Luglio!
Ingredienti per 4 persone:
Per l’impasto:
350g di farina 00
150g di semola di grano duro rimacinata
200mL di acqua
100mL di latte intero fresco
10g di lievito fresco di birra
2 cucchiai di olio evo
10g di sale fino
Per il ripieno:
250g di mozzarella fior di latte
1 confezione di polpa fine di pomodoro
basilico
100g di Parmigiano Reggiano grattugiato
2 spicchi d’aglio
100g di salame a cubetti
100g di prosciutto crudo a cubetti
olio evo
pepe nero macinato fresco
Altro:
olio di arachidi per friggere
Procedimento:
Preparare un lievitino con 60/70g di semola rimacinata, il latte intero e il lievito di birra. Mescolare e lasciare lievitare coperto con pellicola per circa 30′ o sino a che il composto non sarà raddoppiato.
Disporre poi il mix di farine rimanenti in una boulle, aggiungere il lievitino, l’olio e piano piano l’acqua. Impastare e una volta ottenuto un composto omogeneo, aggiungere il sale e la restante acqua.
Lasciar riposare per circa 8′ e impastare nuovamente, il panetto dovrà risultare liscio. Una volta pronto mettere nella boulle, coprire con la pellicola e lasciar lievitare per circa 2 ore (deve raddoppiare il volume, il tempo varia a seconda della temperatura).
Nel mentre preparare gli ingredienti per il ripieno.
Tagliare la mozzarella a cubetti e metterla in un colino con un pizzico di sale, questo aiuterà a far si che l’acqua in eccesso fuoriesca.
Cuocere il pomodoro con olio evo, aglio, basilico e sale. Lasciar cuocere per circa 20′ a fiamma bassa in modo da farlo ridurre.
Una volta lievitato l’impasto, dividerlo in palline da circa 50g e lasciarle lievitare altri 30′.
Una volta pronti, stendere le palline, ottenere dei dischi di pasta facendo attenzione a non lasciarli troppo fini al centro.
Farcirli e richiuderli a mezza luna aiutandosi con un goccio d’acqua sul bordo. Per sigillare i panzerotti, usare una forchetta, questo farà si che il condimento non esca durante la cottura.
Friggere in abbondante olio di arachidi a circa 180°C fino ad ottenere una bella doratura ambo i lati.
Servire caldi!