Che lettera meravigliosa la “P”? Bisogna unire le labbra come se fosse un bacio e poi liberarle in un’esplosione e senza indugio. Provate a pronunciarla con me ora: p…p!
Non fatelo in mezzo alla gente, vi penseranno un po’ pazzi o libereranno subito il bagno.
E’ una lettera semplice, che inizi a pronunciare naturalmente fin da piccolissimo, appena dopo la “M” di mamma, per chiamare quello strano tipo che ti gira intorno goffo che chiamerai per sempre Papà, almeno che tu sia toscano e allora lo chiami babbo. Poi aggiungi un’altra “p” e il papà diventa pappa, e la pappa rimane per sempre un momento fantastico con mamma, papà o con gli amici. Poi inizi a parlare po’ di più, le “p” diventano parco, pagelle, passeggiate, ma soprattutto partite di pallone. E la pappa e il pallone rimangono sempre con te, anche quando diventi grande e, come nel mio caso, ci ho anche fatto un programma che si chiama #footballskitchen, dove quelli del pallone ci spiegano cosa gli piace mangiare come pappa e ci mostrano la pupa della loro vita.
E poi arriva la bibita con due C, quella che da sempre ti porta #ilgustoatavola, da pappa diventa cena o pranzo e ti chiede di fare un panino con la P maiuscola e metterci dentro tutto quello che ti piace. Basta che abbia inizi con la “p”!
Allora prendi il pollo, lo cuoci a puntino in padella, la paprika, fai un pesto con il prezzemolo i pinoli e il pecorino, tosti il panino e prepari qualcosa di potente, in modo da stupire il palato di tutti, prima della partita di pallone. Ne abbiamo rispolverati di ricordi leggendo questo pezzo pieno di “p” e mi raccomando provate il Panino Cesarini, da servire con una bella Coca-Cola Zero ghiacciata, come piace a me, o con un bella Coca-Cola normale. E magari brindare tutti quando la squadra avversaria ha fatto p… palo!
Ingredienti per 4 Persone
400 grammi di cosce di Pollo disossato o petto di pollo
4 Pomodori Perino.
Paprika dolce QB
Un mazzo di Prezzemolo
100 grammi di Pinoli
300 Pecorino Sardo non troppo stagionato
1 Pompelmo rosa
Pepe
4 Pagnotte ai semi di Papavero
Olio, sale
Preparazione
Marinare le cosce o il petto in olio, pepe e succo di pompelmo per 10 minuti.
Grigliare il pollo in una griglia o in una padella. Lasciar riposare prima di affettare.
Tostare il panino ai semi di papavero e poi strusciare la parte interna con mezzo pomodoro, in modo che la mollica s’impregni di polpa e succo.
In un mortaio tritare pinoli, prezzemolo, pecorino con olio, ricavando un pesto leggero, verso la fine aggiungere un po’ di buccia di pompelmo rosa.
Mettere il pesto alla base del panino. Disporre poi il pollo.
Spolverare di paprica il pollo di paprica.
Aggiungere fettine di pecorino fresco, chiudere il panino.
Servire possibilmente su un bel tagliere di legno.
Se questa ricetta vi è piaciuta e avete voglia di scoprire tutte le altre, seguite gli episodi della web serie #ilgustoatavola e inventate anche voi la vostra ricetta per Coca-Cola e caricatela sul sito www.coca-cola.it.
Potrete vincere un ricettario con tutte le ricette dalla A alla Z ideate da noi food blogger e partecipare all’estrazione finale per una cena a domicilio.
Presto in arrivo la puntata dedicata al pranzo veloce. Non vedo l’ora di scoprire come me la sono cavata!