I cinesi frullano seppie o calamari, ci aggiungono bianco d’uovo, zenzero e le congelano da buttare nell’hot pot rovente e piccantello…

Mundeghin

I cinesi frullano seppie o calamari, ci aggiungono bianco d’uovo, zenzero e le congelano da buttare nell’hot pot rovente e piccantello…

Bing di Chef J, mio fratello padre sorella maggiore, le fa con la carne di maiale, le cuoce in una salsa di soia con del pak-choi e te le serve a temperatura di un nucleo di Chernobyl qualunque.

Iride, la mia zia toscana le faceva con la carne cruda, tanto aglio, prezzemolo e la mortadella: quel profumo non me lo tolgo dalla mente.

La mamma di Frakiro le fa con ricotta e melanzani, nel pomidoro.

Gli americani di una polpetta hanno fatto il piatto nazionale e in Spagna sono fatte di besciamella e jamon iberico.

A Milano e in questo spicchio di mondo nel nord, le polpette sono di carne cotta, mortadella e si dovrebbero friggere nel burro. Erano in ogni casa e servivano per trasformare gli avanzi in bontà assoluta, ora ce le siamo un po’ dimenticate, perchè facciamo i poke hawaiani, invece di sporcarci, nel fare le polpette, le mani.

Io ve le servo con la giardiniera e sto lavorando a quelle di pesce per la prossima settimana, perchè le polpette noi le amiamo e d’estate a me fanno ancora più gola.

La ricetta la trovate qui sotto ma soprattutto, dalle tua parti cosa si polpetta? Perchè polpettare è arte ma soprattutto un verbo che attiva le papille al solo pronunciare del suffisso “polp”! Fatemi sapere diavoletti!

Ingredienti per 4 persone:

400g di carne cotta avanzata (esempio dal lesso, bollito o dalla griglia)

100g di mortadella

1 o 2 uova

150g di mollica di pane

1 bicchiere di latte

prezzemolo fresco

200g di pan grattato

100g di Parmigiano Reggiano grattugiato

pepe nero macinato al momento

1Lt di olio di arachide

1 spicchio d’aglio

sale

olio evo

Procedimento:

Mettere a bagno la mollica di pane nel latte e lasciarla ammorbidire bene.

Strizzare dal latte in eccesso e versare in una boulle assieme alla carne cotta tritata e la mortadella tagliata a cubetti piccoli.

Aggiungere l’uovo, il Parmigiano Reggiano, il prezzemolo, pepe, sale, un filo d’olio evo e impastare bene con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.

Una volta pronto, formare le polpette, che dovranno avere una forma rotonda, schiacciarle un po’ e passarle nel pan grattato.

Friggerle poi in abbondante olio di arachidi. Per questo passaggio il consiglio è di usare un tegame abbastanza stretto e alto in modo da immergere bene i vostri mondeghili.

Una volta dorati ambo i lati, scolarle, salarle, mangiare ben calde e servire con una giardiniera fatta in casa.

0/5 (0 Recensioni)
Post suggeriti