Le Ricette Apocalittiche: Le polpette di ricotta

Le Ricette Apocalittiche e le polpette di ricotta! Polpettare è il verbo del momento.

Polpettate carni avanzate, polpettate ricotta, polpettate patate rendendole crocchette. Ecco, l’ultimo baluardo della cucina è il verbo polpettare.

Ne esistono di ogni tipo, ma una la funzione per la quale sono nate, non sprecare!

Ecco le regole:

1 Non create combo troppo azzardate, il rischio di far sembrare la vostra polpetta un trattato biologico da studiare per gli scienziati è assolutamente vicino e questo momento, ci servano concentrati su tematiche più importanti.

pesto e rane non è consigliato, fragole e cioccolato e ceci pure. Vi prego, non maltrattate il vostro palato!

2 Sugo, fritte o al forno: occhio al sale! Se riutilizzate qualcosa magari è già salato, e poi attenti perché metterete magari parmigiano o per renderle gustose, la polpetta non è una pasta di sale con cui fare delle sfere del drago.

3 a gogo, prezzemolo, coriandolo, dragoncello, ordinate dal vostro fruttivendolo di sfiducia piantine da tenere sul balcone, in giardino o sul davanzale. Saranno i bemolle per la musica che suonerete in cucina, usatele! Ma con la testa. Se mettete in una polpetta un etto di timo, avete creato caramella da dare al demonio se viene a giocare nel vostro cortile, non un piatto!

4 Aglio, io ce lo metto! La vita senz’aglio è triste, fate che sia fresco! Non bruciatelo troppo, sbollentatelo. L’aglio fresco raramente genera notti insonni, provate!

5 Fare le polpette rende felici chi vi circonda, se non esclamano “wow le polpette” non sanno amare, non hanno fantasia, non hanno cuore, quindi al termine della clausura: LASCIATELI!!!

Ingredienti per 4 persone:

500g di ricotta vaccina fresca ben soda

1 uovo + 1 rosso

100g di Parmigiano Reggiano grattugiato

50g di Pecorino Romano grattugiato

1 mazzetto di basilico

1 mazzetto di prezzemolo

2 cucchiai di pane grattugiato

1 bottiglia di salsa di pomodoro

2 spicchi d’aglio

Sale

Pepe nero

evo

Procedimento:

Per il sugo:

Soffriggere in una padella, o un tegame largo, uno spicchio d’aglio schiacciato con evo. Una volta imbiondito, toglierlo e versare la salsa di pomodoro, sciacquando accuratamente la bottiglia con un po’ d’acqua. Unire un pizzico di sale, del pepe e cuocere per circa 10’ a fiamma bassa.

Per le polpette:

Unire in una boulle la ricotta, i formaggi grattugiati, un pizzico di sale, pepe macinato, prezzemolo trito, evo, pan grattato e uova.

Impastare fino ad ottenere un composto sodo, omogeneo o molto saporito. Se volete dare un ulteriore sprint alle polpette, potete aggiungere della mentuccia fresca.

Lasciar riposare 20’ in frigorifero e procedere poi a formare le polpette.

Fare le polpette bagnandosi leggermente le mani con l’acqua. Cercare di ottenere delle palline non troppo grandi in quanto in cottura cresceranno.

Per finire:

Adagiare le polpette nel sugo e cuocere per circa 15’ a fiamma bassa. Le polpette cresceranno di volume e il sugo prenderà una consistenza irresistibile. Una volta spento, spezzare dentro qualche foglia di basilico e attendere 5’ prima di servire.

Potete usare il sugo per condire un bel piatto di pasta così da ottenere primo e secondo in un colpo solo.

 

0/5 (0 Recensioni)
Post suggeriti