Le Ricette Apocalittiche: La Ciambella Proibita
#LeRicetteApocalittiche e la ciambella proibita!
Abbiamo panificato come se non ci fosse un domani, lievitato pizze di ogni forma per ore e ore, avete consumato campi di farina facendo frolle per biscotti golosi, avete infilato le dita in impasti creando conchette per oli di oliva pregustando il sapore e la croccantezza delle vostre libidinose focacce. Avete fatto panini dolci per i burger, churros e dato più attenzione al vostro lievito madre che al vostro congiunto!
Ora l’impasto definitivo, libidinoso, per affrontare questi periodi di reclusione forzata: è ora di vendere la vostra anima al diavolo come fece Homer Simpson per cosa?
La ciambella proibita!
La ricetta, non chiedetemelo ogni volta, amici miei, la trovate qui sul blog di Chissenefood nelle storie o in bio!
Voi intanto sbizzarritevi su come le glassereste!
Seguite passo passo, sono facilissime, e voglio le vostre versioni! Quindi taggatemi!
E tu che leggi saresti in grado di resistere a questa fritta, golosa e zuccherina bontà?
Ingredienti per circa 25 ciambelle
Per l’impasto
560g di farina w300 o di simile forza (io ho usato una tipo 1)
280g di latte intero tiepido
2 uova a temperatura ambiente
80g di burro a temperatura ambiente
80g di zucchero semolato
1/2 cucchiaino di sale
4g di lievito secco (10g se fresco)
Vaniglia (opzionale)
Per la glassa bianca
120g di zucchero a velo
60g di burro
4 cucchiai di latte
Per la glassa al cacao
100g di zucchero a velo
3 cucchiai di cacao amaro
4 cucchiai di latte
Altri ingredienti
100g di zucchero semolato
1 confezione di codeste di zucchero
50g di nocciole
1Lt di olio di arachidi per friggere
Procedimento
Per le ciambelle
Mettere la farina in una boulle, sciogliere il lievito nel latte tiepido e versarlo tutto nella farina.
Sbattere leggermente le 2 uova e aggiungerle al composto.
Impastare bene, poi aggiungere il sale e il burro in 3 volte facendolo assorbire bene.
Una volta assorbito il burro, aggiungere lo zucchero in 3 volte. L’impasto risulterà morbido, è giusto così, non aggiungere altra farina.
Far riposare circa 10 minuti poi chiudere delicatamente l’impasto sul banco ottenendo una bella palla liscia.
Riporre l’impasto in ciotola leggermente oliata, coprire e far lievitare fino al raddoppio. Ci vorranno circa 2 ore.
Spolverare il piano di lavoro con la farina e stendere l’impasto con il mattarello dello spessore di circa 1cm facendo attenzione che l’altezza sia omogenea.
Ricavare quindi dei cerchi con un coppapasta di 8cm di diametro (in alternativa potete usare un bicchiere o una tazza della misura che preferite) e riporli su dei quadrati di carta forno. Questo aiuterà a toccarli il meno possibile e preservare la forma.
Fare poi un buco centrale più piccolo con un coppapasta da 2cm di diametro (oppure un tappo o qualcosa di simile).
Potete impastare nuovamente gli “scarti” dell’impasto per ottenere nuove ciambelle!
Coprire quindi con della pellicola e far lievitare per altri 30′.
Una volta pronte, scaldare l’olio di arachidi in un tegame e friggere alla temperatura di 160°C. La temperatura è importantissima, devono friggere dolcemente, altrimenti le renderemmo bruciate e troppo croccanti.
Questo è il colore giusto che devono assumere ambo i lati.
Una volta pronte scolare e far asciugare su di una carta fritti.
Per le ciambelle allo zucchero
Versare lo zucchero in una boulle e una volta scolate le ciambelle, passarle una ad una nello zucchero fino a che saranno ben ricoperte.
Per le ciambelle alla glassa bianca
Sciogliere il burro, versarlo in una boulle, aggiungere lo zucchero a velo e il latte. Frustare il tutto fino ad ottenere un composto liscio.
Tuffare dentro le ciambelle andando a ricoprirle bene di glassa. Disporre quindi su di una gratella.
Se necessario ripetere il passaggio per una glassa più spessa. Se volete, potete aggiungere la codette di zucchero.
Per le ciambelle alla glassa di cacao
Mettere in una boulle lo zucchero a velo, il cacao e il latte tiepido. Frustare bene fino ad ottenere un composto liscio.
Pucciare un solo lato delle ciambelle nella glassa e riporle su di una gratella.
Completare a piacere con codette di cioccolato o granella di nocciole.