Le ricette apocalittiche: il Riciclotto
Le Ricette Apocalittiche e il Riciclotto, ovvero un buon riso fatto con gli ingredienti avanzati.
Ricordate gli avanzi possono diventare utili nelle preparazioni di qualche altro piatto, e soprattutto di questi tempi mi sembra ancor più doveroso non buttare via il nulla che più nulla non si può.
Gli scarti delle verdure possono diventare brodi, creme con le quali mantecare chicchi cotti alla perfezione.
E tu cosa fai degli avanzi?
1 Li infilo tutti in una mega polpetta, tanto polpettato tutto diventa buono.
2 Li rifilo allo zio Mario che si magna anche le gambe del tavolo
3 Li butto nell’umido incurante del loro valore rendendomi conto che il mio QI è paragonabile a quello di un runner (improvvisato) durante il coronavirus
4 Li conservo bene e me li mangio riscaldati, cambiandone la forma
5 Li uso come ingredienti
E voi amici che sono sicuro che non appartenete alla tipologia 3, mi raccontate di quale avanzo avete nel frigo? Magari vi posso dare qualche idea nei commenti!
Ingredienti per 4 persone
280g di riso carnaroli
1 cipolla
1 mazzetto di asparagi
1 patata
100g di Parmigiano Reggiano grattugiato
150g di guanciale
100g di feta
150g di burro
1 cucchiaino di saba o aceto balsamico ristretto
1 pezzo di zenzero
2 spicchi d’aglio
1 cucchiaio di aceto rosso
sale
pepe nero
Per il brodo di asparagi:
Mettere in una pentola acqua, la parte più coriacea degli asparagi, un pezzo di zenzero, 1/2 cipolla e 2 spicchi d’aglio. Far sobbollire per circa 20′ aggiungendo poi un pizzico di sale.
Per la crema di asparagi:
Tagliare a pezzi la parte centrale degli asparagi e soffriggerla in un tegame con burro e cipolla, un pezzetto d’aglio e 1 patata tagliata a fettine. Aggiungere del brodo e cuocere circa 10 minuti. Aggiustare di sale e frullare ottenendo una crema bella lucida e verde.
Per il guanciale:
Tagliare il guanciale a cubetti e farlo “sudare” in padella fino ad ottenere una croccantezza e doratura perfetta. Una volta pronto tenerlo da parte.
Per la mimosa d’uovo:
Cuocere le uova per 9 minuti in acqua bollente. Scolare, raffreddare, e separare gli albumi dai tuorli. Sgranare quindi con le mani fino ad ottenere una mimosa d’uovo.
Per il risotto:
Far tostare il riso, aggiungere successivamente la cipolla tritata e una noce di burro. Far rosolare e iniziare a bagnare con il brodo di asparago filtrato.
Continuare la cottura aggiungendo brodo ogni volta che il riso lo avrà assorbito e a metà cottura aggiungere la crema di asparagi.
Spegnere 3 minuti prima della cottura indicata sulla confezione lasciando il riso “morbido”. Mantecare aggiungendo la punta degli asparagi tagliata molto fine (se vi sono avanzati degli asparagi al forno, potete usare quelli), il burro, il Parmigiano Reggiano e un cucchiaio di aceto rosso.
Mettere un cucchiaino di saba sul fondo del piatto in modo da riservare una “sorpresa” ai vostri ospiti, il risotto, la feta sbriciolata, la mimosa d’uovo, il guanciale croccante e concludere con qualche punta d’asparago ripassata al forno.