Le Ricette Apocalittiche: Il brodo e i Tortelli
Le Ricette Apocalittiche il brodo e i Tortelli, questa foto di apocalittici tortelli tondi è un’ottima scusa per parlarvi di come fare un brodo che è la fine del mondo.
Simpatico vero?
Comunque, prima di tutto fate un brodo di verdure, tostate cipolla per bene, aggiungete, carota, sedano, un pezzo di zenzero e acqua ghiacciata e fate bollire per un’oretta, chiodo di garofano e aglio miglioreranno il sapore.
E poi tirate fuori dal freezer la gallina vecchia, quella che avete da Natale, al fresco, quella che ha licenza di far buon brodo.
Rullo di tamburi, e cuocetela nel brodo di verdure, aggiungendo un’altra cipolla, una mezza carota, 2 bacche di ginepro, 2 di pepe, 1 stella di anice stallato, lanciata dall’alto come se foste dei ninja. Per esserlo basterà indossare infradito con le calze e tenere la mascherina di Gucci che avete appena acquistato.
Lasciate cuocere per almeno un’ora e trenta.
Lasciate raffreddare e togliete la gallina, io l’ho usata per il ripieno dei tortelli.
Ho filtrato il brodo e l’ho messo, una volta freddo nel congelatore.
Il giorno dopo, ho preso il brodo, l’ho messo su di una garza medica e l’ho fatto sciogliere in una bacinella, alla fine avrete un elisir di gallina.
Puro, le impurità le tratterà la garza e anche la parte grassoccia.
Prima di cena fatelo scaldare, aggiungete acqua di fungo secco, e tuffate i tortelli.
Ringrazierete di avere tutto questo tempo per seguire i miei folli consigli di cucina.
Questa ricetta è da prof solo perché ha tanti passaggi, ma se ci pensate è facilissima. Provateci e fatemi sapere.
O altrimenti mi raccontate quale pasta ripiena preferite?
Ingredienti per 4 persone
Per i tortelli:
400g di farina 00 per pasta fresca
100g di semola di grano duro
5 uova bio
1 pizzico di sale
1 cucchiaio d’olio evo
carne di gallina ottenuta dal brodo
100g di Parmigiano Reggiano grattugiato
20g di funghi porcini secchi
Per il brodo di gallina:
1 gallina
1 chiodo di garofano
1 spicchio d’aglio
2 bacche di ginepro
4 bacche di pepe nero
1 anice stellato
1 radice di zenzero
3 carote
2 cipolle
3 coste di sedano
sale
Procedimento
Per il brodo di gallina:
Tostare 1 cipolla, 2 carote, 2 coste di sedano e lo zenzero in una pentola capiente.
Versare poi acqua ghiacciata all’interno, unire il chiodo di garofano, l’aglio e far cuocere per circa un’ora.
La quantità d’acqua necessaria sarà circa il triplo del peso di tutti gli ingredienti che verranno inseriti.
E’ molto importante inoltre che il brodo non arrivi mai a bollore, così facendo si otterrà un brodo più limpido.
Trascorsa un’ora, aggiungere la gallina, il ginepro, il pepe, l’anice stellato, 1 cipolla, le carote e il sedano rimanenti. Cuocere per un’altra ora e trenta minuti.
Successivamente, mettere da parte la gallina, le verdure e filtrare il brodo. Una volta freddo riporlo in congelatore all’interno di uno o più sacchetti gelo.
Il giorno dopo riporre il brodo congelato in un colino tondo foderato di una garza alimentare. Nel caso aveste un filtro in etamina potete assolutamente usare quello.
Il brodo sciogliendosi verrà filtrato dalla garza e si otterrà un limpidissimo elisir di gallina privato di impurità e parte grassa.
Per i tortelli:
Mixare la farina e la fecola in una boulle, aggiungere le uova sbattute, il sale, l’olio e lavorare molto bene per circa 15 minuti. Si dovrà ottenere un composto liscio, compatto e omogeneo.
Una volta pronto lasciar riposare almeno 30 minuti avvolto in pellicola a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo stendere la pasta con il matterello allo spessore di circa 1mm e ottenere poi dei dischi con un coppapasta da 5cm di diametro.
Preparare il ripieno impastando in una boulle la carne di gallina, che sarà bella umida, e il Parmigiano Reggiano grattugiato.
Prendere poi un po’ di composto, adagiarlo sul disco di pasta, chiudere a mezzaluna aiutandosi con un filo d’acqua sul bordo e poi unire i due lembi facendoli passare attorno al pollice.
Ripetere quest’operazione per tutti i tortelli.
Per finire:
Mettere a bagno i funghi secchi in acqua tiepida e ottenere un’acqua di fungo che poi dovrà essere filtrata.
Mettere sul fuoco la pentola con il brodo di gallina, aggiungere l’acqua di fungo secco e cuocere i tortelli per pochi minuti.
Una volta pronti, disporre in una fondina, versare un bel mestolo di brodo e finire con una bella grattugiata di formaggio e macinata di pepe.