Quando osservo i capelli riccioli di alcuni membri della mia famiglia diggiú: quella pugliese, d’adozione, precisamente Salentina, io ci vedo la Grecia. Era estate e mentre guardavo Carmelo, il dad, la Francesca bella bella femmina del sud e il Rocco, mio compare (potete trovarlo che bazzica per Brera con passo elegante) mi venivano in mente quelle anfore Greche e quelle sagome di gente con le teste ricce e le gesta mediterranee, festose e danzanti. Perché il Mediterraneo è piccolo ed era facile, ai tempi, farsi la fidanza in Puglia se eri Greco e conquistatore e viceversa. E quando i miei nuovi amici mangiavano i miei piatti, cucinati sotto la tettoia, nelle sere d’estate, io nordico e poco mediterraneo ero felice e leggero. Adoro la Grecia, la feta, i cetrioli, la Puglia, il pane profumato, le melanzane scottate che sanno di fuoco e lo sgombro. Spero di cucinarvi questo piatto, mia bella famiglia del sud, in una notte d’estate, anche perché lì si cena che è notte, mica come quassù che si cena che è merenda. Bruscherò il pane, sarò generoso con la Philadelphia Feta e Cetriolo, userò i pomodori che i vicini ti lasciano in una cassetta la mattina e griglierò lo sgombro con Tony che fa il fuoco e i bimbi che giocano.
Perché il Mediterraneo è un’enorme tavola, apparecchiata con un bel mare azzurro e quasi quasi, io che ti amo biondo inverno, ti porto con me e ti tradisco con l’estate.
Ingredienti (per 4 persone):
4 fette di pane pugliese
2 Pomodori camone o cuore di bue
1 limone bio non trattato
1 confezione di Philadelphia Feta e Cetriolo
1 melanzana grande
aceto
menta
4 filetti di sgombro
origano secco
basilico
erba cipollina
Preparazione:
Tagliare i pomodori a fette con lo spessore di 3-4 millimetri, metterli in un piatto con un pizzico di sale, origano e scorza di limone. Adagiare in superficie delle fettine di aglio che poi toglierete e lasciare riposare per 15 minuti in modo da creare acqua di vegetazione.
In una padella mettere della carta da forno e grigliare lo sgombro dalla parte della pelle per qualche minuto. Una volta cotto salate lievemente e lasciar riposare con un filo d’olio, basilico, erba cipollina.
Grigliare la melanzana, una volta cotta, lasciarla in olio, aceto e mentuccia.
Con l’acqua di vegetazione dei pomodori inzuppare la frisella o il pane tostato, aggiungere uno strato di Philadelphia Feta e Cetriolo, adagiare i pomodori, la melanzana, e lo sgombro grigliato.
Finire il piatto con qualche erba aromatica.