i-segreti-del-minestrone-perfetto

  1. Servilo tiepido e non alla temperature di fusione del carburo di tungsteno, risulterà godibile, smetterete di soffiare a tavola come ad un concorso di soffiatori di vetro a murano e finalmente sentirete i sapori.

  2. Se mettete o fagioli, prendetene una e frullateli, a schiaccateli sulla parete della pentola: è una zuppa non un’acqua sporcata di e deve risultare intensa, mai troppo brodosa.

  3. Fatelo il giorno prima e mangiatelo il giorno dopo, le avranno maggiore consistenza, i sapori si saranno stabilizzati. Insomma, provate per credere. 

  4. Usate le di stagione, ma tanta cipolla aglio e carota e fate un bel soffritto, non c’è bisogno di mettere tanto olio, un filo, ma caramellizzando le verdure avrete un effetto più goloso.

  5. e pepe alla fine con un pezzo di pane strusciato con l’aglio e passato in forno.

  6. Frullate prezzemolo aceto e aglio, per ottenere un condimento super goloso che innalzerà i toni del piatto.

  7. Versione fusion: za’atar (googolate) scorza di limone, aglio, olio, basilico. Mettere sul minestrone e si vola.

  8. Un bel pesto: fatto da voi.

     

    Ecco a voi i segreti del minestrone perfetto… e tu cosa metti alla fine del piatto?

 

Non perderti altre ricette sul mio blog, le trovi QUI!
Invece, continua a seguirmi su instagram per tantissime novità!

 

i segreti del minestrone perfetto
0/5 (0 Recensioni)
Post recenti
Involtino-al-pesce-spada-e-taleggio-doppasta-e-fagioli-definitiva