Le lenticchie di Castelluccio sono rare, vengono prodotte a 1500 metri tra i sibillini Monti Sibillini e se non lo sapete hanno un super potere.

Non vengono attaccate dal quel fastidioso insetto dei legumi, il torchio, e ne sono naturalmente immuni e quindi non vengono trattate…e anche

Voi dovete trattarle bene.

Soffriggete cipolla, carota e il sedano tritato (foglie comprese), il coriandolo, la curcuma, il peperoncino piccantello. Aggiungete lenticchie e fate tostare il tutto. Aggiungete acqua super fredda e portate a ebollizione, intanto che vi annoiate e lasciate che il tempo cucini per voi, prendete una patata dolce e la tagliate a pezzettini che si vedano e del cavolo nero a listarelle: ingolosite le lenticchie con la dolce patata che fa tanto bene e il cavolo gustoso. Le rarità vanno trattate bene.

Poi prendete olio buono, aromi e aglio e fate frigolare in modo da estrarre sapore e aromi. Per poco fino a quando fa le bolle, spegnete, lasciate riposare. Alle lenticchie ora cotte regalate in dono del latte di cocco e rendetele speciali, aggiungete l’olio e profumate.

Assaggiate sempre, tutto quello che fate da mangiare. Assaggiare è la vostra bussola e chi non assaggia poi si perde.

Fate una composta di pere nashi e un goccio di aceto, preparate il cotechino e spadellatelo in padella.

E componete questo Natale un po’ diverso ma tanto caldo.

E ricordate il qualcosa di rosso, sempre, e in questo caso ci va la melagrana.

E buon Natale ai pensieri rari e sibillini e alle ricette raccontate dove contano i pizzichi, gli aromi, le spezie e soprattutto saper fare la spesa.

@cortilia.it

Cortilia.it

#LaCampagnaACasaTua #Cortilia #ad

Cotechino Remix

Ingredienti per 4 persone:

1 cotechino precotto

1 cavolo nero bio

1 sedano bio

2 batate rosse bio

1 melagrana bio

1 mazzo di prezzemolo bio

curcuma bio fairtrade

750g di carote

1 mazzetto di peperoncino fresco

4 Pere nashi

100mL di aceto

1 mazzetto di rosmarino

1 lattina di latte di cocco bio

1 confezione di lenticchie di Castelluccio

5 cipolle ramate piemontese in treccia

1 scatola di coriandolo semifresco bio

500ml di Olio extra vergine non filtrato PROFUMO

Procedimento:

Cuocere il cotechino come indicato sulla confezione, una volta pronto, lasciar intiepidire ed ottenere dei medaglioni alti circa 3 cm.

Lavare le pere, pulire la parte interna con i semi ed ottenere una dadolata. Mettere in pentola con l’aceto e lasciar cuocere per circa 30 minuti fino ad ottenere una composta. Lasciar freddare.

Preparare delle chips di cavolo nero togliendo la parte più coriacea dalle foglie e cuocendolo per 15’ circa a 180°C, fino a che saranno belle croccanti.

Fare una mirepoix di sedano, carota, cipolla, batata rossa e cavolo nero. Far soffriggere in un tegame con olio evo, aggiungere del peperoncino, della curcuma e le lenticchie precedentemente sciacquate.

Aggiungere poi latte di cocco, del brodo caldo e cuocere per circa 25/30’. A fine cottura aggiungere il coriandolo.

Spadellare i medaglioni di cotechino in padella antiaderente con un filo di olio evo fino a farli dorare.

Impiattare disponendo un cucchiaio di lenticchie sul piatto, il medaglione di cotechino, la composta di pere, dei chicchi di melagrana in purezza e le chips di cavolo nero.

0/5 (0 Recensioni)
Post recenti