Marinare il pollo, come la scuola, è un arte. Ci vuole strategia e un piano perfetto.
Prima di tutto scegliete la coscia (il petto, lasciatelo per i tristi giorni di dieta) fatela disossare o, ai più abili fra voi, divertitevi ma non togliete la pelle: sarà uno dei segreti di questa ricetta.
Marinate poi in un succo di zenzero particolare, si ottiene frullando la radice con l’acqua tonica, si quella che vi sparate dopo cena con il vostro gin preferito.
Poi aggiungete aglio, spezie, aromi vari, un goccio di grappa o gin, insomma una lacrima di qualcosa di alcolico, il pepe, ci tuffate le cosce di pollo e le lasciate riposare un paio di orette.
Lasciate stare l’invidia, è un sentimento che non permea in noi virtuosi e folli, e prendete l’indivia, quella belga.
Poi mentre scaldate la vostra rovente piastra o griglia preparate una salsa con sesamo, cipollotto, zucchero, soia, olio, peperoncino, questa è la salsa tipica con cui i cinesi accompagnano il bbq, aggiungete coriandolo se vi va e regolate di sale, e un lacrima di limone.
Preparate un burro con scorza di limone, timo, menta, pepe rosa e lasciate che diventi morbido.
Prendete un cetriolo e lavatelo.
La griglia è rovente: grigliate il cetriolo e bruciacchiatelo. Poi passate all’indivia, grigliatela e poi continuate la cottura di entrambi in contenitore ermetico.
Grigliate le pannocchie al vapore e una volta cotte massaggiatele con cura con il burro. Aprite una birra e rilassatevi.
Sbattete il pollo sul bbq, dalla parte della pelle, fatela diventare croccante e girate una sola volta, non fate stracuocere il pollo ve ne prego!
Non mi rovinate le ricette, fatelo per me che poi non dormo.
E ora impiattate, salsa al sesamo, indivia grill, cetrioli, pollo e scaglie di grana ed ecco la vostra Caesar che da salad diventa BBQ.
Aprite un’altra birra e buon caldo. E voi dove siete oggi con questo caldo?
Caesar BBQ
Ingredienti per 4 persone:
4 sovracosce grandi o 8 piccole
2 cetrioli
2 pannocchie cotte al vapore
2 indivia belga
1 pezzo di grana
Per la marinatura:
1 radice di zenzero
1 bottiglietta di acqua tonica fredda
1 goccio di Gin
4 spicchi d’aglio fresco
1 peperoncino
1 limone a pezzi
aromi misti (timo/rosmarino/salvia)
sale
olio evo
Per la salsa di sesamo:
200g di pasta di sesamo
1 cipollotto
1 mazzetto di coriandolo
1 cucchiaio di zucchero semolato
2 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di olio evo
1 peperoncino
Per il burro aromatizzato:
100g di burro di alta qualità
la scorza di un limone
un rametto di timo
qualche foglia di menta
bacche di pepe rosa
sale
Procedimento:
Disossare le sovrasce con l’aiuto di un coltellino ben affilato, facendo attenzione a non togliere la pelle.
Preparare la marinatura frullando la radice di zenzero con l’acqua tonica, aggiungere gli altri ingredienti e unire il pollo. Lasciar marinare in frigo per almeno 2-3 ore.
Preparare la salsa di sesamo tagliando molto fine il cipollotto e il coriandolo e unendo poi tutti gli altri ingredienti. Girare con una frusta fino ad ottenere una salsa omogenea dal sapore intenso ma dolciastro.
Lasciar ammorbidire il burro e unirvi poi la scorza di limone, il sale, il pepe rosa schiacciato e il trito di timo e menta.
Andare a questo punto sul bbq e cuocere il cetriolo fino a farlo bruciacchiare.
Fare lo stesso con le pannocchie, una volta pronte massaggiarle con il burro aromatizzato e lasciarle riposare.
Tagliare l’indivia in 4 pezzi per il lungo, condirla con olio evo, sale, pepe e cuocerla sul bbq. Una volta pronta lasciarla riposare coperta con pellicola in modo da completare la cottura col suo vapore.
A questo punto cuocere il pollo scolandolo bene dalla macinatura in eccesso, mettendolo dalla parte della pelle. Una volta dorata e croccante, girate il pollo e finire la cottura. Dovrà rimanere bello succoso, non andate oltre cottura.
Tagliare il cetriolo a rondelle fini e fare delle scaglie di grana.
Procede ad impiattare disponendo sulla base del piatto la salsa di sesamo, continuare con il pollo scaloppato, rondelle di cetriolo, indivia grigliata, scaglie di grana, pannocchia tagliata a rondelle e servendo altra salsa.
Completare con erbette fresche di campo.