Buon Miso a cattivo gioco sempre!

buon-miso-a-cattivo-giocoPerché potete tenervelo in frigo e farci una zuppetta, un ramen e addirittura una pastina in brodo che ogni tanto ci va.

Mia mamma la fa sempre, da quasi 44 anni di matrimonio, mio padre se la trova nel piatto, fumante, come il tg della sera.

E comunque stavamo parlando di miso, inutile che in questo giorno del mio compleanno stia qui con voi ad elaborare traumi gastronomici ma sperimentiamo, uniamo due elementi.

Il 36 mesi e il miso, due ambasciatori del gusto ma soprattutto due rappresentanti del sesto gusto, l’umami che piace tanto a noi umani.

Se siete fighi in freezer avete pronto un bel brodo vegetale e aggiungete miso, se siete top lo fate al momento con un paio di cipolle, sedano, e una baca di ginepro e aggiungete miso, se siete frettolosi acqua che bolle e miso.

In un padellino rossa, vino e un pezzo di burro e lasciate stufare, cipolla tritata ovviamente.

Riso in pentola, vuota e tostate fino a quando non sentite un buon odore di tostato e non di bruciato. E poi andate di brodo, e cuocete il riso.

Un paio di coste di rosse tagliate a rondelline, verso il minuto 12 dei 16 minuti di cottura del chicco. E poi spegnete, aggiungete le cipolle stufate, un pezzettino di burro, e 36 mesi e fate l’onda.

E come ogni che si rispetti, prima di servire, lasciate riposare un paio di minuti, se serve rinforzino di brodo e impiattate, con una bella tazzina di brodo di miso caldo corroborante e ottimo per curare la nostra diffusa incapacità di scegliere come vestirsi in questo periodo che non sai se è ancora estate o fa freschino.

E miso sempre, quando non sapete che fare!

Continuate a seguirmi sul blog per questa ed altre ricette e fatelo anche su instagram per non perdervi tante novità!

0/5 (0 Recensioni)
Post recenti
cicaleInvoltino-al-pesce-spada-e-taleggio-dop