Braulio’s Day

“Voi dovete sapere una cosa: mia nonna è nata qui e da giovane raccoglieva le per fare il Braulio”.

Valeria ci dá il buon giorno cosí, mentre ci accompagna a fare la spesa nella natura, ovvero a raccogliere le che servono per questo amaro, onesto e generoso come piace definirlo a lei.

Ovviamente raccogliamo solo le note, l’unico a conoscerle tutte invece è Edoardo, il detentore della originale, sempre uguale dal 1875.

Edoardo ha gli occhi vivi e ogni volta mi spiega qualcosa di nuovo, guardandomi dritto, col sorriso, e devo dirlo con orgoglio, oramai io e Stefanone, mio compagno di Braulio, ce ne intendiamo.

Oggi ho capito che l’amaro appena infuso, ha bisogno del passaggio in botte, perchè le erbe, come note sparse nella testa di un musicista, con il tempo diventino sinfonia.

Una sinfonia che parla di monti, ricette segrete, gente che raccoglie, acqua di montagna e amicizia.

Ed è sempre bello celebrarla quassù.

E ora sono curioso di sapere cosa ha imparato #laragazzinaimpertinente , il nuovo acquisto di questo gruppo, sempre più bello.

Cin miei, fatelo un brindisi con me.

#braulio #invecchiatoinbotte #foraging #erbedimontagna

@amarobraulio.official

@valeria.margherita.mosca

@_alidagotta_

@stefanocavada

0/5 (0 Recensioni)
Post recenti